I maestri coltellinai maniaghesi brillano a Francoforte
L'arte secolare della coltelleria di Maniago ha brillato alla fiera Ambiente di Francoforte, dal 07 all'11 febbraio, dove quattro prestigiose aziende del distretto friulano hanno presentato le loro eccellenze sotto l'egida di TEF, società consortile della Camera di commercio di Pordenone-Udine.
La partecipazione alla manifestazione, conclusasi con un bilancio decisamente positivo, ha rappresentato il culmine di un articolato percorso di promozione e sviluppo avviato nel secondo semestre 2024 dalla Camera di commercio in collaborazione con la Camera Italo Tedesca.
Nel padiglione Cook and Cut, che ha ospitato i più importanti player internazionali del settore, le produzioni maniaghesi hanno catturato l'attenzione di operatori provenienti da diversi mercati mondiali, confermando Ambiente come vetrina di riferimento per il comparto.
La portata internazionale della manifestazione ha consentito alle aziende di stabilire e consolidare relazioni commerciali con una vasta gamma di mercati, raggiungendo capillarmente tutti i Paesi europei e mantenendo una presenza significativa anche nei mercati più distanti.
Particolarmente apprezzata la capacità delle aziende di interpretare le tendenze attuali del mercato: i prodotti presentati hanno pienamente soddisfatto le aspettative dei clienti, distinguendosi tanto per il design e i modelli proposti, quanto per la scelta dei materiali e le finiture adottate.
Quattro le realtà storiche del distretto presenti: Coltellerie Maserin, attiva dal 1960; Farfalli, azienda fondata nel 1950; MKM Maniago Knife Makers, il consorzio che dal 1960 riunisce 46 realtà produttive; Oreste Frati Due Cigni, marchio storico dal 1977.
Il distretto di Maniago - circa 70 impianti attivi nella produzione di oggetti taglienti - consolida la propria posizione di eccellenza del Made in Italy riconosciuta a livello mondiale con un significativo fatturato legato all'export.
La partecipazione ad Ambiente 2025 si inserisce in una più ampia strategia della Camera di commercio. Negli anni l'ente camerale ha supportato il distretto attraverso molteplici azioni: dalla realizzazione di materiale promozionale multilingue alla presenza in fiere internazionali, dall'organizzazione di incontri B2B online fino a masterclass dimostrative.